Condominio

Notariato e Confedilizia lanciano la guida “Casa e giovani”

Il vademecum, disponibile online gratuitamente, vuole guidare le nuove generazioni nel percorso verso compravendita e locazione

immagine non disponibile

di Redazione

Un vademecum pratico alla locazione e alla compravendita immobiliare per le giovani generazioni. È questo il claim con cui Notariato e Confedilizia hanno presentato la guida “Casa e Giovani”, realizzata in sinergia con l’obiettivo di accompagnare e orientare i ragazzi nella scelta della soluzione abitativa più in linea con le loro esigenze.

Struttura e temi della guida

Presentata a Roma lo scorso 24 novembre (nel corso di un evento al quale hanno presenziato il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, il presidente del Consiglio nazionale del Notariato Giulio Biino, il consigliere nazionale del Notariato Alessandra Mascellaro, il responsabile dell’ufficio credito e sviluppo di Abi Angelo Peppetti e il presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia) e scaricabile senza alcun costo aggiuntivo su www.notariato.it e su www.confedilizia.it, il vademecum è diviso in due sezioni, dedicate rispettivamente all’acquisto della casa e all'affitto. Smart e veloce da consultare, con domande semplici e intuitive punta a offrire ai lettori una panoramica dei principali aspetti normativi e fiscali della compravendita immobiliare e della locazione. Approfondendo, ad esempio, temi come il preliminare di vendita, la conformità catastale, la regolarità urbanistica, i benefici prima casa, la gestione dell'abitazione principale, le conseguenze in caso di rivendita della prima abitazione, le questioni legate alle varie tipologie di locazione (libera, agevolata, transitoria e turistica) e i rapporti condominiali.

Una carrellata di temi per mettere a segno un obiettivo preciso: riordinare e selezionare contenuti specialistici per tradurli in risposte semplici, senza però voler sostituire la competenza, l’attenzione e la sensibilità offerte dal singolo professionista.

I giovani sognano l’indipendenza con la casa

Per le nuove generazioni, l’indipendenza abitativa rimane un traguardo importante da raggiungere. Secondo i dati di Scenari Immobiliari, dei quasi 7 milioni di giovani che vivono ancora coi genitori, almeno 2 milioni sono pronti a cercare o sono già alla ricerca di una casa da comprare o affittare. Negli ultimi dieci anni, gli acquirenti under 34 sul totale di compravendite di alloggi sono saliti dal 20 al 26 per cento, arrivando nel 2022 a un tetto di quasi 200mila compravendite. Un risultato raggiunto, sicuramente grazie al calo dei tassi di interesse e ai sostegni pubblici, ma anche al cambiamento culturale figlio del post Covid. Che, soprattutto nei giovani che non abitano o sognano di abitare in metropoli come Roma o Milano, vede prevalere sulla spinta al cambiamento e sulla novità (anche abitativa) il desiderio di mettere radici, in una casa spaziosa, luminosa e con un’efficace domotica.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©