Condominio

Presentata Yeldo crowd, la piattaforma per investimenti immobiliari di livello istituzionale

La prima opportunità è un progetto di ristrutturazione a Firenze sponsorizzato dal Gruppo AD Casa e prevede un rendimento atteso del 18,6% in 18 mesi

Investire in progetti immobiliari di livello istituzionale, partendo da un ticket d'ingresso di 10.000 euro. Da oggi è possibile, comunica una nota, grazie alla nascita di Yeldo crowd (https://www.yeldocrowd.com/), la nuova piattaforma di equity crowdfunding autorizzata da Consob e parte del Gruppo Yeldo (https://www.yeldo.com/). Nato con la missione di permettere a tutti di investire nell'immobiliare come gli operatori istituzionali, il Gruppo Yeldo ha all'attivo mezzo miliardo di euro di progetti finanziati in Svizzera ed in Europa, 6 progetti rimborsati ed un rendimento medio netto (IRR) del 14,7% per i propri investitori professionali che investono a partire da un minimo di 125.000 euro.

Yeldo crowd nasce con l'obiettivo - si legge nel comunicato dell'azienda - di estendere l'offerta di Yeldo ad investitori retail mantenendo la stessa filosofia di investimento - garanzie reali, condizioni preferenziali di rimborso - e beneficiando dell'esperienza di un forte team real estate, guidato dal Chief investment officer Lorenzo Belloni (ex Morgan Stanley Real Estate e Angelo Gordon) e affiancato da un Advisory Board composto da esperti del settore.«Con Yeldo crowd compiamo un passo in più verso la nostra missione di democratizzazione dell'investimento immobiliare istituzionale - spiega Antonio Borgonovo, ceo del Gruppo Yeldo – riducendo il ticket di investimento minimo a 10.000 euro ma mantenendo saldi i nostri principi: grandissima attenzione alla selezione e alla due diligence dei progetti, ricerca di meccanismi di protezione del capitale e del rendimento per i nostri investitori, ma soprattutto facilità di sottoscrizione e trasparenza informativa, attraverso la tecnologia».

La prima campagna di Yeldo crowd è un progetto di ristrutturazione a Firenze in un quartiere residenziale in forte espansione, in Via Chiusi 5, a soli 10 minuti dal centro storico. Equity sponsor dell'operazione è AD Casa, consolidato sviluppatore immobiliare con oltre 15 anni di attività in Toscana e a Firenze.La campagna avviata su Yeldo crowd, che si affianca al finanziamento bancario già erogato da un primario istituto italiano, ha come obiettivo minimo la raccolta di 2.000.000 di euro. I fondi serviranno a finanziare il completamento della ristrutturazione dello stabile (oggi al 75%) e la vendita frazionata di 85 appartamenti, di cui il 52% risulta ad oggi già pre-venduto. La durata attesa dell'investimento è di circa 18 mesi, con un ROI atteso pari a 18,6%, equivalente ad un IRR atteso pari a 12,0%.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©