L'esperto rispondeLocazione

Sollecito al proprietario per morosità dell’inquilino

Il rapporto di locazione non incide sui rapporti tra condominio e condòmini proprietari

di Gaia Martinenghi

La domanda

Se un inquilino è in ritardo con il pagamento di una rata condominiale, l’amministratore deve inviare comunicazione prima all’inquilino, ed eventualmente al proprietario in copia conoscenza, oppure può inviare direttamente il sollecito al proprietario, senza contattare prima, o contestualmente, l’inquilino? In caso di comunicazione tramite pec (posta elettronica certificata), l’amministratore ha diritto di applicare un costo, come se avesse inviato una raccomandata con avviso di ricevimento?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 20 ottobre 2025

L’amministratore di condominio ha il dovere di riscuotere i contributi e le spese direttamente ed esclusivamente da ciascun condomino, come stabilito dall’articolo 1123 del Codice civile e dall’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile. Pertanto, l’amministratore deve inviare il sollecito di pagamento direttamente al proprietario dell’unità ...