Anaci Milano, al via il 58esimo corso di formazione iniziale amministratori ed il 43esimo di aggiornamento
Avvio di quest’ultimo il 20 febbraio, sia in presenza che online
La formazione periodica e quella iniziale costituiscono per l'amministratore un obbligo giuridico ed una necessità imprescindibile. L'articolo 71 bis disposizioni attuative Codice civile, stabilisce che possa essere nominato amministratore di un condominio solo chi abbia frequentato un corso di formazione iniziale di almeno settantadue ore e svolga successivamente la formazione periodica, concedendo deroghe per chi abbia svolto attività di amministrazione per almeno un anno tra il 2009 ed il 2012 o sia nominato nell'edificio del quale sia condomino.
Al termine di qualunque corso per essere validamente nominati amministratore è sempre necessario aver superato con successo l'esame finale e avere conseguito il relativo attestato, talché la formazione e l'informazione sono comunque inevitabili. Anaci ha tenuto a battesimo i corsi di formazione e nei decenni ha costantemente aggiornato i programmi e gli strumenti didattici apprezzati da generazioni di nuovi amministratori. Nel 2020 Anaci Milano ha organizzato il primo corso iniziale on line, il cinquantaduesimo della serie ininterrotta da quasi cinquant'anni che costituisce vanto dei dirigenti e degli associati; l'iniziativa ha dato buona prova e prosegue.
Anaci - precisa una nota - è la grande Associazione che può offrire una piattaforma per videoconferenza performante, la possibilità di costanti esercitazioni; le consulenze del Centro studi Provinciale; la distribuzione della Rivista mensile «L'Amministratore»; l'informazione costante sulle novità normative giurisprudenziale che si susseguono incessantemente. Ad essi si aggiunge ulteriore supporto didattico, costituito dalla undicesima edizione degli «Appunti dei corsi», che se non intervengono ulteriori novità epocali sarà edita durante il corso.
Le lezioni hanno durata di 55 minuti, seguiti da breve pausa e dalla illustrazione di alcuni test e delle relative risposte. La partecipazione al corso è titolo preferenziale per iscriversi alla Associazione, in conformità alle regole dello Statuto: l'iscrizione alla Associazione permette di disporre di copertura assicurativa e di essere sostenuti da strutture informative e da consulenze di altissimo livello. Nel rispetto delle previsioni normative si terrà (se risulterà possibile a distanza) l'esame finale sotto il controllo del responsabile scientifico.
Il 43° di aggiornamento Anaci con tutte le novità normative in tema di assemblea, mediazione e detrazioni di imposta inizia il lunedì 20 febbraio 2023 dalle 14,45 alle 19,30, presso la sede di Viale Sabotino (novanta posti) e da remoto. Seconda sessione lunedì 27 febbraio 2023 dalle 14,00 alle 19, 00, da remoto come la terza sezione che si terrà venerdì 3 marzo 2023, ore 14, 00- 19,00 e la quarta ed ultima fissata per lunedì 6 marzo 2023 dalle 14, 00 alle 19,00, sempre da remoto.