Case vacanza in Toscana: per Bookiply sarà un’altra estate da record negli affitti
Le ricerche per la Toscana sono più che raddoppiate e la regione è la terza destinazione di viaggio italiana più popolare in vista dell’estate 2022
Il gruppo Holidu, una delle aziende travel-tech specializzata nel mercato delle case vacanza (holidu.it), ha annunciato l’apertura del quarto ufficio della controllata Bookiply in Italia (bookiply.it) e la nomina di Alberto Bientinesi quale Area Lead a sostegno della sua rapida espansione. Bookiply offre una soluzione “tutto incluso” per i proprietari di case vacanza e ha già visto la Sardegna diventare uno dei mercati leader in Europa. Il nuovo ufficio in Toscana, tra le destinazioni di viaggio più richieste al mondo, è una componente chiave - si legge in una nota - nei piani di espansione di Bookiply.
Previsioni da record per le case vacanza toscane
Nonostante l’incertezza che il settore turistico sta ancora vivendo a causa di omicron, i dati mostrano segnali promettenti. Infatti, ben il 66% delle prenotazioni effettuate nelle ultime tre settimane sono per l’estate 2022. La Toscana si trova in condizioni particolarmente favorevoli: le ricerche su Holidu, che conta più di 30 milioni di utenti ogni mese, per le destinazioni in Toscana sono aumentate di oltre il doppio in un solo mese (a gennaio 2022 rispetto a dicembre 2021). «Nel 2020 la tendenza era più legata alle prenotazioni last-minute. Ora, invece, stiamo notando che i viaggiatori stanno tornando a prenotare con maggior anticipo», conferma Alberto Bientinesi di Bookiply.
I viaggiatori sono disposti a spendere di più
Da quando è iniziata la pandemia, la domanda per le case vacanza ha mostrato un forte incremento, confermandosi la tipologia di alloggio preferita dai viaggiatori. Questo aumento della domanda ha avuto un effetto anche sui prezzi: infatti, il prezzo medio per una casa vacanza in Italia è aumentato del 28% (mediamente 170 euro a notte per affittare nella prossima estate). In Toscana, l'aumento è stato ancora più marcato rispetto alla media, con un incremento dei prezzi del 35% nel 2022 rispetto al 2019 (191 euro in media in Toscana e 202 euro all'Isola d'Elba).