Lavori & Tecnologie
Bonus edilizi in mano ai professionisti, due strade per l’utilizzo
di Mario Cerofolini e Lorenzo Pegorin
A chi ha crediti incagliati resta la possibilità di detrazione dall’Irpef o, con cessione da terzi, di compensazione con F24 (anche con Imu o contributi dei dipendenti). Ma attenzione alla capienza
Proposte sulla riqualificazione energetica
Ecco la ricetta suggerita dal professor Dall’O’ del Politecnico di Milano
Il teleriscaldamento con Iva al 5% prescinde dalla fonte di energia
di Anna Abagnale e Benedetto Santacroce
Interpello 239: l’aliquota ridotta è indipendente dal combustibile utilizzato
Legno, dal prefabbricato più risparmio e recupero parziale dell’esistente
di Maria Chiara Voci
Fiera Klimahouse dall’8 all’11 marzo 2023
Superbonus, Aidda: «Norme elaborate senza una visione di insieme»
di Redazione
Per Antonella Giachetti, presidente dell’associazione, le misure hanno messo in crisi settore dell’edilizia e indotto
Dalle Entrate i chiarimenti sulla comunicazione all’Enea per interventi agevolati
di Deborah Maria Foti - Anapi
L’Agenzia approfondisce la tematica relativa a tempi e regole da rispettare nella notifica sulle opere effettuate oggetto di bonus edilizi e destinate all’efficientamento energetico
I consigli di Sto Italia per far durare più a lungo il cappotto termico di un edificio
di Redazione
Dal drenaggio dell’acqua stagnante alla protezione della parte bassa del palazzo, passando per l’installazione di carichi sulla facciata
Chi ha evitato la stretta resta senza compratori
di Cristiano Dall’Oste e Giuseppe Latour
L’impatto del Dl 11/2023 nei quesiti dei lettori allo Sportello superbonus
La responsabilità del committente nel contratto di appalto domestico
di Giulio Benedetti
Riveste una posizione di garanzia e risponde del reato colposo se consente l'inizio dell'opera in presenza di situazioni possibili fonti di pericolo
Facciate, la partita dei crediti non è finita
di Dario Aquaro e Cristiano Dell’Oste
Entro il 31 marzo le opzioni per le spese incentivate al 60% sostenute nel 2022
In caso di danni l’indennizzo assicurativo non deve essere sottratto dalle spese per interventi detraibili
di Rosario Dolce
Non si tratta, infatti, di un rimborso direttamente legato a esborsi utili al ripristino dello stabile
I più letti di NT+ Condominio
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Bonus Condominio 2022
La guida “passa” in rassegna la disciplina operativa di tutti i bonus fiscali per gli interventi edilizi e di risparmio energetico in condominio.
Scopri di più
Bonus casa 2022
Dopo il ritocco alla disciplina ridisegnata dalla legge di Bilancio 2022 operato nel Milleproroghe, il Governo ha “portato” fino alla fine del 2024 quasi tutti i bonus casa “ordinari”
Scopri di più
Smart24 Condominio
la piattaforma che fornisce un'informazione autorevole, chiara e completa su tutte le tematiche relative alla gestione immobiliare: condominio, contratti immobiliari, stime e perizie, catasto, proprietà…
Scopri di più