L'esperto rispondeCompravendita

Errore del geometra: il risarcimento è deducibile

La somma che il professionista corrisponde si qualifica come un indennizzo

di Paolo Meneghetti

La domanda

Un geometra ha curato gli adempimenti catastali richiesti per la vendita di un appartamento. L’acquirente, intendendo procedere con opere di ristrutturazione, ha dato l’incarico di seguire i lavori a un architetto di sua fiducia, il quale avrebbe constatato un abuso edilizio da sanare. Per evitare questioni legali, il geometra ha accettato di provvedere alla sanatoria, senza alcun compenso, e di corrispondere all’acquirente dell’appartamento la somma di 2.000 euro, concordata tra le parti a titolo di risarcimento danni. Si chiede se, per documentare l’operazione, sia sufficiente una ricevuta emessa dall’acquirente dell’appartamento che attesti il versamento della somma e, soprattutto, se questa è deducibile come componente negativo dal reddito professionale.

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 4 agosto 2025

La somma che il professionista corrisponde all’acquirente dell’immobile si qualifica come un risarcimento del danno generato da infortunio professionale. In merito alla documentazione, si ritiene che sarebbe utile un accordo scritto formulato per corrispondenza commerciale (anche tramite e-mail), nel quale si spiega il motivo per cui il versamento viene eseguito. Quanto...