L'esperto rispondeLocazione

Invio del modello Rli alle Entrate se si attiva la clausola risolutiva espressa

In caso di stop anticipato del contratto di locazione occorre comunicare la cessazione entro 30 giorni dall’evento

di Luigi Lovecchio

La domanda

In un contratto, registrato, di locazione abitativa a uso transitorio, è presente una clausola risolutiva espressa, ex articolo 1456 del Codice civile, che prevede la risoluzione di diritto del contratto in caso di mancato pagamento di due ratei, anche non consecutivi, del canone di locazione. L’inadempimento si è effettivamente verificato e il proprietario ha provveduto, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, a comunicare la volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa. Come va gestita la comunicazione all’agenzia delle Entrate della cessazione del contratto? Una volta che la clausola risolutiva espressa è stata formalmente applicata e la parte adempiente ha dichiarato di volersene avvalere (determinando la risoluzione di diritto del contratto), è possibile procedere immediatamente con la comunicazione di cessazione del contratto all’Agenzia? Ci sono altri adempimenti da rispettare, che possano posticipare tale comunicazione, nonostante la risoluzione sia già avvenuta per effetto della clausola stessa?

 L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 6 ottobre 2025

Come riportato anche sul portale dell’agenzia delle Entrate, in caso di cessazione anticipata del contratto di locazione, occorre comunicare la cessazione entro 30 giorni dall’evento, attraverso la trasmissione del modello Rli e il pagamento dell’imposta di registro fissa di 67 euro. Se il contratto era soggetto a cedolare secca, non è dovuta l’imposta di registro...