L'esperto rispondeLocazione

Il contratto uso foresteria è «libero» ma va registrato

Ancora non chiara la possibilità di servirsi della cedolare secca: al no del Mef sono seguite pronunce della Cassazione in senso contrario

di Augusto Cirla

La domanda

Una persona fisica affitta un immobile abitativo a una società a responsabilità limitata. La società metterà questo immobile a disposizione dei propri dipendenti qualora vadano a lavorare fuori dal proprio Comune di residenza. Questo tipo di contratto può essere considerato a uso abitativo?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 20 ottobre 2025

Dal punto di vista del locatore, quello descritto dal quesito è un contratto a uso di abitazione, stipulato con diritto di sublocazione a terzi, così che il conduttore, che dev’essere comunque una società, possa, a sua volta, adibire poi l’immobile a uso di “foresteria”, cioè come abitazione per i propri dipendenti e/o collaboratori, assumendosi comunque l’onere ...