Condominio

Il reato di molestie o disturbo alla persona si commette anche con l’invio di messaggi di posta elettronica

immagine non disponibile

di Paola Rossi

È l’invasività nella sfera privata del destinatario delle plurime comunicazioni, effettuate a fini di disturbo o molestia, a far scattare il reato previsto dall’articolo 660 del Codice penale. E non rileva che esse non siano realizzate con lo strumento del telefono come esplicitamente indica la norma.

La Corte di cassazione - con la sentenza n. 34171/2023 - ha precisato che il reato può ben essere commesso anche con l’inoltro di messaggi di posta elettronica. E, precisano i giudici di legittimità, ...