L'amministratore di condominio è un datore di lavoro
Tutte le normative a riguardo sono affrontate nel nuovo corso online di aggiornamento proposto da Italia Didacta
L'amministratore di condominio è la figura che gestisce e amministra i beni comuni e i servizi di un condominio, ma tra i tanti oneri e responsabilità che l'incarico di amministratore comporta, vi è anche quello di datore di lavoro. L'amministratore di condominio va considerato anche come datore di lavoro solo se il condominio è equiparato ad un'azienda o ad un'unità produttiva, come precisato dalla circolare del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali numero 28, del 5 marzo 1997.
Con il termine «unità produttiva» si fa riferimento ai casi di struttura o stabilimento finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi e dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale.In tale ipotesi rientrano quei lavoratori che, nel caso del condominio, svolgono una particolare attività lavorativa all'interno dell'area condominiale, pertanto, in tal caso, l'amministratore di condominio assume di fatto il ruolo di datore di lavoro, ai sensi del Dlgs 81 del 2008.
Tanti i dipendenti nei condomìni più grandi
Da un punto di vista pratico, basta pensare semplicemente ai condomìni che necessitano di alcuni servizi, in cui ci sono giardinieri, portieri, addetti alla pulizia o manutentori che offrono le loro prestazioni.A tal proposito le responsabilità dell'amministratore di condominio in qualità di datore di lavoro sono legate agli obblighi previstidal Dlgs 81/2008, ovvero quelli posti a carico di un datore di lavoro nei confronti dei suoi lavoratori. Tra gli obblighi rientrano la valutazione dei rischi cui sono esposti i lavoratori, la loro formazione e la loro sicurezza, in modo da garantire il corretto svolgimento dei compiti di prevenzione e protezione.
L’argomento viene affrontato in modo approfondito dal corso di aggiornamento online proposto da Italia Didacta dal titolo: «Il condominio e il contratto di lavoro». Nello specifico si tratta di un corso di aggiornamento, valido ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi professionali obbligatori, composto da 2 video lezioni tenute dall'avvocato Giusy Longo, la quale, affronta tutti i temi le normative contrattuali in ambito condominiale, comprese quelle inerenti all'amministratore di condominio come datore di lavoro.Al termine, il corsista, previo superamento dell'esame finale, conseguirà n° 2 crediti formativi validi per l'aggiornamento annuale obbligatorio. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.italiadidacta.com