Nel piano europeo che prevede l’incremento delle ristrutturazioni energetiche degli edifici, assume particolare rilievo la valutazione e la prevenzione del rischio legato alla propagazione degli incendi, al fine di migliorare la qualità della vita dei residenti all’interno di ambienti sicuri, fruibili e comodamente accessibili anche per le persone con disabilità.
La Direttiva 24 aprile 2024, n. 1275, comunemente nota come “Direttiva Case Green”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L dell’8 maggio 2024 si inserisce nell’ambito delle riforme che fanno parte del pacchetto Fit For 55 e costituisce uno dei principali strumenti attraverso i quali la Comunità Europea si prefigge l’ambizioso obiettivo di raggiungere l’indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali ad idrocarburi entro il 2050, per arrivare alla quanto mai necessaria...
Professione CTU. Il consulente e il gratuito patrocinio
di Paolo Frediani – Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
La bonifica delle superfici cave contenenti amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Due Diligence immobiliare: tutto sulla verifica e valutazione degli immobili
di Fabrizio Stella – Esperto Immobiliare