La Direttiva 24 aprile 2024, n. 1275, comunemente nota come “Direttiva Case Green”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L dell’8 maggio 2024 e introduce specifiche dettagliate per gli attestati di prestazione energetica (APE), delineando nuovi obiettivi di riduzione del consumo di energia e delle emissioni di gas serra. Gli obiettivi prefissati mirano a raggiugere gradualmente la neutralità climatica entro il 2050.
Tra i dettagli definitivi della Direttiva gli Stati membri, per sviluppare strategie di riqualificazione energetica nei prossimi mesi, dovranno apportare modifiche nelle metodologie attuali di valutazione degli APE.
Infatti, entro 2 anni dall’entrata in vigore della Direttiva, l’attestato di prestazione energetica dovrà essere conforme al modello di cui all’allegato V, specificando la classe di prestazione energetica dell’edificio che prevede solo le lettere da A a G, dove la lettera A corrisponde...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico