Lavori & Tecnologie

Nascono le prime comunità energetiche con condomìni nell’alto varesotto: presentato il progetto Cosmo

Contro il caro energia i Comuni uniscono le forze

immagine non disponibile

di Rosario Dolce

Il 7 ottobre è stata presentato presso l’aula consiliare del comune di Laveno Mombello il progetto Cosmo, che muove dall'idea di creare delle comunità energetiche rinnovabili partendo dal territorio, coinvolgendo i condomìni e gli enti locali dell'alto varesotto.

«Presentiamo ufficialmente una convenzione tra enti, promossa dalla Camera condominiale di Varese, da Agenda21 Laghi e da Cast, su una collaborazione per promuovere le comunità energetiche. – spiega il sindaco di Laveno Mombello, Luca Santagostino –Un progetto fondamentale per due aspetti: dimostra che la sinergia dei comuni è un elemento vincente, tanto che è stato accolto anche dal comune di Luino, nonostante non sia parte di Agenda 21 Laghi che lo promuove. Inoltre, tocca tema attuali: quello dei problemi energetici e delle modalità con cui una comunità può affrontarli, pensando alla tutela ambientale e alla riduzione di costi che possono essere insostenibili». Il sindaco di Luino Enrico Bianchi aggiunge: «Una convenzione come questa è uno strumento che permette di affrontare una tematica già attuale, basta pensare che il nostro Comune negli ultimi quattro mesi ha speso per energia e gas quello che lo scorso anno ha speso in un anno».

Gli obiettivi del progetto

Il progetto mira a costruire competenze nella comunità in modo che sia le famiglie, i condomìni con cui vivono così come le amministrazioni locali possano prendere decisioni importanti in ambito energetico, partendo dalla consapevolezza dei dati territoriali e delle potenzialità della propria singola situazione.Il progetto Cosmo - che verrà attuato nei prossimi mesi – darà luogo, pertanto, alla costituzione delle comunità energetiche partendo dall'esperienza dell'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, grazie a realtà che si muovono sul territorio da decenni. Il progetto sarà finanziato da Fondazione Cariplo, rappresentato da CAST, l'associazione di Laveno Mombello capofila del progetto, e coinvolgerà il Comune di Laveno Mombello quale capofila di Agenda21Laghi in rappresentanza di tutti i Comuni che ne fanno parte – al progetto hanno anche aderito i comuni di Travedona Monate, Besozzo– il Comune di Luino aderente al progetto nel territorio di Comunità Montana Valli del Verbano, e la Camera Condominiale di Varese.

La spinta arriva anche grazie alla attività svolta nel territorio da questa ultima associazione di amministratori condominiali - e, per essa, da Andrea Leta , Giancarlo Carullo e del presidente nazionale Michele Zuppardi - la quale avvalendosi dell'ausilio della Rete per il Clima del Verbano hanno dato avvio ad una rete di soggetti privati o associazioni di cittadini che accompagnano la comunità locale nel percorso verso la costituzione e la creazione di una strategia climatica. «Presentiamo un lavoro iniziato alcuni mesi fa – spiega Andrea Leta, direttore generale di Camera Condominiale Varese -. Siamo riusciti a radunare i comuni aderenti all'associazione Agenda 21 Laghi, oltre al comune di Luino e nei prossimi mesi metteremo in atto diverse azioni che hanno l'obiettivo di creare delle comunità energetiche alla portata di tutti».


Per saperne di piùRiproduzione riservata ©