L'esperto rispondeCondominio

Sì all’indennizzo per la terrazza che è occupata dal ponteggio

Per il calcolo, nella pratica forense, è stato talvolta utilizzato il criterio del valore locativo del bene occupato

immagine non disponibile

di Matteo Rezzonico

La domanda

Sono proprietario di un appartamento al primo piano, con terrazza esclusiva collocata sul retro dell’edificio. A breve dovranno essere eseguiti lavori per il rifacimento del tetto e delle facciate condominiali e, per questo, i ponteggi saranno montati, oltre che nella pubblica via, anche nella mia terrazza. Vorrei innanzitutto sapere se è possibile pretendere che sia data priorità ai lavori sul lato posteriore, consentendo così di rimuovere il ponteggio sulla mia terrazza in modo tempestivo, al fine di ridurre al minimo il disagio nell’utilizzo della stessa. Inoltre, domando se ho diritto a un indennizzo per l’installazione del ponteggio e le limitazioni all’uso della mia terrazza: in caso affermativo, vorrei conoscere i criteri utilizzabili per calcolarlo.

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 Ore di lunedì 6 novembre

L’articolo 843, primo e secondo comma, del Codice civile stabilisce che «il proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. Se l’accesso cagiona danno, è dovuta un’adeguata indennità». La giurisprudenza ha avuto modo...