Sulla durata della locazione la realtà supera le norme
La durata della locazione è sempre stata considerata come un elemento rispetto al quale l’interesse delle parti contraenti sarebbe divergente e contrapposto: il conduttore avrebbe interesse a una durata maggiore, mentre il locatore a una durata minore.
Ma questa valutazione, se poniamo attenzione alla realtà dei rapporti, appare oggi superata.
Le norme
La durata minima della locazione era stata fissata dalla legge sull’equo canone (392/1978) in 4 anni.
La legge sui patti in deroga (decreto legge 333/1992) aveva...
AI e rendiconti condominiali: rischi e dubbi di affidarsi all'automazione
di Francesco Schena - presidente Comitato scientifico di Rccf (revisori condominiali)
Piano casa, rilievi di Appc al tavolo del ministero
di Vincenzo Vecchio - presidente nazionale Appc