Il Commento
Turistificazione centri storici e cambiamento dei “working habits”: come tutelare la piccola proprietà immobiliare
di Mario Fiamigi - segretario nazionale Appc
Le nuove proposte per il superbonus e l'alternativa di Appc
di Vincenzo Vecchio - presidente nazionale Appc
Allargamento della fruizione del bonus e introduzione di modifiche all’articolo 1135 Codice civile sul fondo obbligatorio tra le indicazioni
Rumori nel quartiere, responsabile il Comune. Il diritto alla quiete e al riposo è sacro
di Vincenzo Vecchio
La responsabilità degli enti pubblici discende dal dovere di tutelare i cittadini «qualora emergano gravi pregiudizi per i beni primari della salute e della proprietà privata»
Affitti brevi e rischi futuri: bisogna evitare che il settore sia preda di grandi gruppi, finanziari o immobiliari
di Mario Fiamigi - segretario nazionale APPC
La conseguenza sarebbe la cancellazione, almeno nei centri storici, della proprietà diffusa e della piccola proprietà immobiliare
Nuove responsabilità dell’amministratore sulla qualità dell’acqua, serviranno note esplicative ministeriali
di Franco Pani - presidente del Centro studi Condominiale Confabitare
Non chiaro ogni quanto tempo occorrerà eseguire le analisi, chi dovrà eseguirle e con quali modalità
Analisi della nuova proposta di Regolamento europeo sul trattamento dati negli affitti brevi
di Luca Capodiferro - presidente Centro studi nazionale Confabitare
Confabitare ha avanzato proposte concrete
Proposte sulla riqualificazione energetica
Ecco la ricetta suggerita dal professor Dall’O’ del Politecnico di Milano
L'entrata in vigore del decreto cessioni e gli ulteriori interventi trainati nelle proprietà dei singoli condòmini
di Luca Savi - coordinatore scientifico Unai Bergamo
Si ritiene seguano regole diverse rispetto a quelli relativi ai beni comuni del condominio per i quali è stato deciso lo stop a cessioni e scontro in fattura
Blocco del superbonus e soluzioni
di Vincenzo Vecchio presidente nazionale Appc e Mario Fiamigi segretario nazionale Appc
Aver mantenuto la detrazione diretta dalle imposte del beneficiario avvantaggia solo chi dispone di redditi elevati, penalizza le abitazioni popolari e soprattutto i condomìni
I più letti di NT+ Condominio
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Bonus Condominio 2022
La guida “passa” in rassegna la disciplina operativa di tutti i bonus fiscali per gli interventi edilizi e di risparmio energetico in condominio.
Scopri di più
Bonus casa 2022
Dopo il ritocco alla disciplina ridisegnata dalla legge di Bilancio 2022 operato nel Milleproroghe, il Governo ha “portato” fino alla fine del 2024 quasi tutti i bonus casa “ordinari”
Scopri di più
Smart24 Condominio
la piattaforma che fornisce un'informazione autorevole, chiara e completa su tutte le tematiche relative alla gestione immobiliare: condominio, contratti immobiliari, stime e perizie, catasto, proprietà…
Scopri di più