A Gravina in Puglia, il 10 maggio Cande parlerà di sostenibilità & benessere
Si terrà sabato 10 maggio, dalle 8.30 alle 13.30, a Gravina in Puglia (BA), presso la Fondazione Benedetto XIII, Km 2, SS96, il convegno su Sostenibilità & Benessere, dedicato a Papa Francesco. Originariamente previsto per il 26 aprile e rinviato per le esequie del Pontefice, l’evento è promosso dall’Associazione Cande, con il patrocino del Comune di Gravina in Puglia, Obiettivo Giovani Gravina Aps e Moneta Positiva. Il vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti Giuseppe Russo porterà il messaggio episcopale, dopo l’apertura dei lavori a cura di Bartolomeo Murgese, consigliere nazionale Cande e presidente Obiettivo Giovani Gravina Aps.
«I principi su cui si basa il progetto che, come Cande, Class action nazionale dell’edilizia, abbiamo presentato alla Regione Puglia, per la legge sulla rigenerazione urbana, sono gli stessi che hanno ispirato l’azione e il messaggio fortissimo di questo grande Papa: nel convegno ne illustreremo alcuni aspetti e parleremo infatti di sostenibilità ambientale, di transizione energetica, di una concezione dell’edilizia e dell’abitare rispettosa dei diritti dei cittadini e dell’ambiente, tutti valori su cui Papa Francesco ha insistito fino agli ultimi istanti della sua vita, e che debbono rappresentare un insegnamento per l’umanità» ha dichiarato Angela Lorusso, avvocata e coordinatrice regionale Cande.
«Dobbiamo mettere al centro della nostra azione lo stesso spirito di amore, tolleranza, condivisione che ci ha trasmesso Papa Francesco - ha sottolineato Bartolomeo Murgese - pensando soprattutto ai giovani e alla eredità che dobbiamo assicurare loro per un ambiente edilizio e urbano sano e vivibile»
Il convegno darà diritto a crediti formativi professionali riconosciuti dal Collegio provinciale geometri e Ggll di Bari, dall’Ordine degli ingegneri di Bari, dall’Ordine degli avvocati di Bari e dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bari.
Fra i temi affrontati, le proposte per la sostenibilità ambientale sulla green economy; il dissesto idrogeologico; le comunità energetiche e i loro benefici. Si parlerà del progetto Plant Bombing, ideato dall’Associazione Obiettivo Giovani - Gravina in Puglia, realizzato dai bambini delle scuole dell’infanzia e secondaria. C’è attesa inoltre per la presentazione del progetto Sire, una moneta innovativa e dei benefici per la Pubblica amministrazione (clicca qui per la locandina).
La partecipazione è aperta a tutti ed è possibile registrarsi gratuitamente al seguente link: https://forms.office.com/e/Dt077jMM64?origin=lprLink