Luce e gas, per Arera meno costi nel II trimestre 2022 ma Facile.it prevede aumenti sull’anno
Sul fronte elettrico la famiglia nel mercato libero, negli ultimi 4 anni, ha pagato il 26% in meno rispetto a quella nel tutelato
Caro energia sempre in primo piano. Arera annuncia il calo dei costi nel II trimestre 2022 (riduzione per la famiglia tipo con contratto di tutela del -10,2% per la bolletta dell'elettricita' e del -10% per la bolletta del gas) ma secondo le stime di Facile.it, se le tariffe rimarranno su questi livelli fino a fine anno, a parità di consumi, le famiglie italiane si troveranno a pagare una bolletta complessiva che potrebbe superare i 2.900 euro, il 65% in più rispetto al 2021, con un aggravio di oltre 1.100 euro. Nello specifico (calcolata su un consumo di gas naturale pari a 1.400 smc e, per l'energia elettrica, consumo pari a 2.700 kWh con una potenza impegnata di 3 kW; tariffe mercato tutelato), la spesa totale 2022 per il gas potrebbe arrivare a circa 1.780 euro (+56% rispetto al 2021), mentre per l'energia elettrica il conto salirebbe a quasi 1.150 euro (+82% rispetto al 2021). «Nonostante il calo delle tariffe, ottenuto anche grazie agli interventi del Governo, chi ha un contratto di luce e gas nel mercato tutelato pagherà, per i prossimi 3 mesi, circa il 79% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno» spiegano gli esperti di Facile.it. «Una strategia per ridurre la spesa è quella di valutare il passaggio al mercato libero; secondo una nostra analisi, chi ha scelto con attenzione un fornitore del mercato libero ha risparmiato, negli ultimi 4 anni, fino a 1.337 euro».
L’analisi
Secondo l'analisi di Facile.it, infatti, a cavarsela meglio è chi ha scelto il mercato libero. Considerando gli ultimi 4 anni, chi ha scelto con attenzione un fornitore luce e gas nel mercato libero ha speso fino a 1.337 euro in meno (-18%) rispetto a chi è ancora sotto regime di tutela. Secondo le simulazioni effettuate, guardando alle migliori tariffe del mercato libero disponibili online da gennaio 2018 a marzo 2022, una famiglia tipo che a inizio anno ha scelto una tariffa con prezzo bloccato per 12 mesi negli ultimi 4 anni ha speso, tra luce e gas, 5.908 euro, mentre chi è rimasto nel mercato tutelato ha pagato, sempre in media, ben 7.246 €.
I risparmi sulla bolletta elettrica
In termini percentuali, il risparmio più elevato è stato ottenuto sulle bollette elettriche; la famiglia nel mercato libero ha pagato, nei 4 anni, 1.884 euro, vale a dire il 26% in meno rispetto a quella nel tutelato (2.534 euro). Se si guarda alla bolletta del gas nel mercato libero, invece, la spesa è stata di 4.025 euro, il 15% in meno rispetto a quella del regime di tutela (4.712 euro).«Un risparmio considerevole che potrebbe essere diverso nei prossimi mesi», spiegano gli esperti del sito di comparazione.