Lavori & Tecnologie

Fondi in arrivo dalla Regione Lazio per chi decide di realizzare una comunità energetica rinnovabile

Le domande vanno presentate dai soggetti promotori sulla piattaforma GeCoWeb Plus entro le 18 del 21 febbraio 2023

immagine non disponibile

di Davide Madeddu

Un supporto economico, fino a 13 mila euro, per chi decide di progettare una comunità energetica rinnovabile (Cer). Il sostegno arriva dalla Regione Lazio, che ha messo a disposizione un milione di euro per finanziare gli studi di fattibilità tecnico-finanziaria finalizzati alla realizzazione delle Cer. Sulla piattaforma GeCoWeb Plus, è già possibile presentare le domande per partecipare al bando.

Gli obiettivi delle Cer

Lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili si inserisce nel quadro degli indirizzi di politica energetica della programmazione unitaria 2021-2027, del Per (Piano energetico regionale) e del Pte (Piano per la transizione ecologica della regione). Numerosi e variegati gli obiettivi che si possono raggiungere con la messa in piedi delle Cer: da quelli di carattere strettamente ambientale, «incentivando la diffusione delle fonti rinnovabili, diminuiscono le emissioni di gas a effetto serra e si concorre alla mitigazione dei cambiamenti climatici», a quelli di carattere economico, con la riduzione dei consumi e il risparmio energetico. Non solo: c’è da considerare anche il risvolto sociale, «attraverso la promozione di modelli di inclusione, collaborazione e contrasto alla povertà energetica».

Un’operazione in tre fasi

Costruire una Cer implica una valutazione preventiva delle esigenze dei territori ove si intende realizzarle. Possono partecipare alla costituzione famiglie, esercizi commerciali, imprese ed istituzioni e sono tre, essenzialmente, le fasi dell’operazione: costituzione della comunità, nascita degli impianti e gestione e miglioramento.

Come fare per chiedere il finanziamento

I soggetti promotori delle comunità sono tenuti a presentare la domanda online fino alle ore 18 del 21 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma. Per ciascun candidato, il sussidio va da un minimo di 6000 a un massimo di 13 mila euro. Per ulteriori informazioni, il riferimento rimane il sito web www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©