Il primo ottobre l’edizione 2023 del FiabaDay per l’abbattimento delle barriere architettoniche
«L’abbattimento delle barriere architettoniche un’opportunità per la qualità della vita»: è questo il titolo della campagna di sensibilizzazione che Fiaba onlus ha lanciato quest’anno in occasione della «Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche – FIABADAY», organizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri in piazza Colonna a Roma.
Giunta alla XXI edizione, FIABADAY è una giornata simbolo per parlare di azioni quotidiane e continue che possono fare la differenza per la creazione di un mondo accessibile a tutti. «Le barriere architettoniche impediscono l’esercizio dei normali diritti a intere categorie di cittadini e la Giornata Nazionale per il loro Abbattimento è stata istituita con l’intento di accrescere la consapevolezza di come questi ostacoli siano nocivi per l’intera società. La loro persistenza si traduce in una lesione della dignità di ogni persona, di tutte le persone» il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il bonus fruibile fino al 2025
Esiste uno strumento semplice ed efficace per affrontare il problema: il bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di uno strumento che è stato introdotto su proposta di FIABA e rinnovato quest’anno fino al 2025. La detrazione può essere utilizzata per tutti gli edifici, non solo abitazioni e condomìni. Inoltre, non è necessario essere una persona con disabilità o avere più di 65 anni, ma è l’intervento che conta, purché venga utilizzato per i reali scopi di riduzione e abbattimento delle barriere. Il FIABADAY 2023 ha acceso nuovamente i riflettori sul tema.
Clicca qui per visionare il programma