Condominio

Il rendiconto deve essere redatto con criterio «misto» tra competenza e cassa

A confermarlo è l’articolo 1130 bis del Codice civile, che richiama da un lato il registro di contabilità e, dall’altro, lo stato patrimoniale

di Rosario Dolce

L’articolo 1130 bis del Codice civile elenca i documenti imprescindibili che deve includere il rendiconto del condominio, redatto al termine dell’anno di gestione da parte dell’amministratore. Sulle tecniche di redazione ci sono alcune incertezze che serpeggiano in seno alla giurisprudenza. In particolare, assai dibattuta è la tecnica di relativa redazione, a seconda se debba rispettare il principio di cassa o possa essere approcciata anche col ricorso al principio della competenza di gestione.

L’...