Lavori & Tecnologie

Interventi di efficienza energetica in condominio, quali sono i documenti?

immagine non disponibile

dalla Redazione


La risposta arriva dall'ENEA che ha aggiornato le Faq sulle detrazioni fiscali per il risparmio energetico degli edifici esistenti e, in particolare, ha modificato la Faq n. 13 - sulla documentazione da predisporre e inviare in caso di interventi per aumentare l'efficienza energetica in condominio - che riportiamo.

D. Sono un amministratore di condomini. Nel caso di interventi per aumentare l'efficienza energetica, non mi è ben chiara la documentazione da predisporre e da inviarvi, a seconda delle due diverse tipologie di impianto che possono essere presenti, autonomo e centralizzato.

R - Nel caso di interventi su condomini o comunque su edifici con più unità immobiliari, occorre distinguere i diversi casi che si possono presentare.

1. In caso di interventi che non comportano la sostituzione di impianto termico
a) In parti comuni del condominio:
- se l'impianto termico esistente è centralizzato occorre predisporre un unico allegato "A" e un allegato "E" del decreto attuativo per l'intero edificio (un solo APE complessivo). La richiesta di detrazione può essere inoltrata dall'amministratore o da un tecnico abilitato indicando il numero di unità abitative oggetto dell'intervento ed il costo complessivamente sostenuto;
- se gli impianti sono autonomi:
• si predispone un allegato "A" e un allegato E per unità immobiliare; in particolare, nell'allegato E da predisporre per ciascuna unità immobiliare si considererà la quota parte di intervento sia in termini dimensionali, sia in termini di spesa, sia in termini di risparmio energetico applicando i millesimi relativi all'intervento sostenuto.
• solo per l'accesso alle detrazioni del 70 e 75%, per necessità di gestione dell'intervento e di sintesi, si compila un solo allegato A e un solo allegato E, calcolando gli indici di prestazione energetica dell'intero edificio facendo il rapporto tra la somma, estesa a tutte le unità immobiliari, dei fabbisogni energetici e la superficie utile climatizzata complessiva.
b) Sul singolo appartamento:
- se l'impianto termico esistente è centralizzato, consigliamo di predisporre un allegato "A" facendo riferimento, per l'involucro edilizio, al singolo appartamento e, per l'impianto di riscaldamento, a quello centralizzato; inoltre va predisposto l'allegato "E" per il singolo appartamento;
- se l'impianto è autonomo, occorre predisporre gli allegati "A" e "E" per il singolo appartamento.

2. In caso di interventi (terminati dopo il 15 agosto 2009) che comportano la sostituzione di impianto termico con altro non a biomassa (per il quale caso specifico si rimanda alla faq 27):
- Se l'impianto termico è centralizzato, occorre predisporre unicamente l'Allegato E riferito all'intero edificio. La richiesta di detrazione può essere inoltrata anche dall'amministratore o da un condomino qualsiasi, specificando che la richiesta viene fatta anche a nome di altri, indicando il numero di unità abitative oggetto dell'intervento ed il costo complessivamente sostenuto;
- se gli impianti sono autonomi, occorre predisporre un Allegato E per singolo appartamento.

3. Nel caso di interventi ai sensi del comma 344
- Se l'impianto termico è centralizzato occorre predisporre un unico Allegato "A" e un Allegato "E" per l'intero edificio;
- se gli impianti sono autonomi consigliamo di predisporre un Allegato "A" e un Allegato "E" per unità immobiliare. Per quanto riguarda il valore dell'Indice di Prestazione Energetica per l'intero edificio che deve essere minore di quello limite riportato nelle tabelle 3 e 4 dell'Allegato "A" al Dm 11 Marzo 2008 e s.m.i., riteniamo che questo debba essere calcolato come media di tutti gli indici delle varie unità immobiliari pesati sulla singola superficie o volumetria.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©