I temi di NT+Appuntamenti

Italia Didacta: nuovo corso di aggiornamento su assemblea online e sanificazione del condominio

Si discuterà nel dettaglio di tutte le problematiche emerse in epoca pandemica

immagine non disponibile

di Deborah Maria Foti

In ambito condominiale l'emergenza pandemica ha portato a notevoli cambiamenti. A tal proposito, il nuovo corso online di aggiornamento targato Italia Didacta, mira a far chiarezza su tutti i mutamenti subentrati a causa della pandemia. Il Covid-19 ha indubbiamente cambiato la nostra quotidianità e ha cambiato anche lo scenario in ambito condominiale. Uno dei primi cambiamenti è quello relativo all'introduzione dell'assemblea in via telematica. Difatti, la riforma varata nel corso del 2020 ha definitivamente regolato le assemblee condominiali on line.

Le assemblee telematiche
La legge 13 ottobre 2020 numero 126, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, numero 104, ha previsto la possibilità di effettuare assemblee condominiali in via telematica. Nello specifico, la norma ha modificato l'articolo 66 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice Civile, introducendo la possibilità di poter fruire della modalità di videoconferenza, attraverso una piattaforma telematica. Inoltre, ove la modalità di assemblea on line non sia prevista dal regolamento condominiale, il suddetto articolo 66 ha stabilito che: «Previo consenso della maggioranza dei condòmini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza. In tal caso, il verbale, redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, è trasmesso all’amministratore e a tutti i condòmini con le medesime formalità previste per la convocazione».

E le altre problematiche emerse in epoca Covid
Ma l'assemblea condominiale non è stato l'unico punto ad esser stato oggetto di discussioni, difatti, tra le problematiche sorte a causa della pandemia troviamo quelle connesse alla proroga degli sfratti in condominio, così come i dubbi sorti in riferimento all'obbligo del green pass, soprattutto per i soggetti che lavorano all'interno dei condomìni. Anche la sanificazione delle parti comuni del condominio è stata oggetto di discussioni, così come le prassi che l'amministratore dovrebbe adottare per evitare la diffusione del coronavirus all'interno degli edifici, come, ad esempio, l'utilizzo degli ascensori, la regolamentazione degli accessi negli spazi comuni o la gestione dei rifiuti, soprattutto per i soggetti in stato di isolamento.

L’appuntamento di Italia Didacta
Tutte queste tematiche sono ampiamente approfondite nel nuovo corso di aggiornamento on line proposto da Italia Didacta e dal titolo «In tempo di Covid-19 celebrazione di assemblea e sanificazione del condominio». Il corso di aggiornamento online, dedicato a tutti gli amministratori di condominio e tenuto dall'avvocato Alessia Laterza, permetterà al corsista di conseguire n° 2 crediti formativi professionali validi per l'aggiornamento annuale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.italiadidacta.com