Condominio

La presunzione di condominialità del cortile si supera solo tramite frazionamento

Deve risultare però una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà di alcune parti, escludendo gli altri

immagine non disponibile

di Eugenia Parisi

In virtù di una donazione di immobili a uso abitativo e a uso negozio siti in un condominio, gli eredi hanno dibattuto circa la proprietà del cortile interno; in particolare, i destinatari delle unità abitative si ritenevano esclusivi proprietari dell’area in quanto i negozi avevano affaccio solo su strada. La vicenda si è conclusa con l’ordinanza della Cassazione 27481/2024 che ha statuito la comproprietà del cortile.

La vicenda giudiziaria

Il condominio era stato costituito con un atto di donazione, in cui un padre aveva...