Fisco

Le novità fiscali 2025 nell’agenda di Telefisco: chiudono tra poche ore le iscrizioni

Ultime ore per iscriversi a Telefisco 2025: scade alle 18 di oggi 4 febbraio il termine per poter seguire, dalle 9 alle 18.30 di domani, il tradizionale evento gratuito del Sole 24 Ore -L’esperto risponde dedicato alle novità fiscali. Iscrizioni all’indirizzo telefisco.ilsole24ore.com

I temi in agenda

In programma ci sono 14 relazioni sulle principali novità normative dell’anno, affidate ad altrettanti esperti e autori del Sole 24 Ore (qui a fianco una presentazione in anteprima dei loro interventi). Nel corso della giornata queste relazioni saranno intervallate da confronti e interviste condotti dai giornalisti della redazione.

Gli argomenti trattati spazieranno dal reddito di lavoro autonomo, appena modificato dal decreto legislativo 192/2024, ai bonus edilizi, che sono stati fortemente ridimensionati dalla manovra per il 2025. Tra gli altri temi trattati ci saranno come sempre l’Iva, che anche quest’anno aprirà la serie delle relazioni, il concordato preventivo, le modifiche in tema di reddito d’impresa (dalle agevolazioni alle operazioni straordinarie) e gli effetti della riforma delle sanzioni, che si applica alle infrazioni commesse dallo scorso 1° settembre ma che trova in queste prime settimane del 2025 spesso il suo primo banco di prova.

Il dibattito sulle novità

Come ogni anno Telefisco punta a diventare un momento di incontro tra i rappresentanti dell’amministrazione finanziaria e gli esponenti delle categorie professionali. Dopo i saluti dell’amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore, Mirja Cartia d’Asero, e del direttore del quotidiano, Fabio Tamburini, interverranno il viceministro del Mef, Maurizio Leo, e il direttore dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.

Con loro dialogheranno Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, e Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro.

Le risposte del Fisco

Anche in questa edizione saranno presentate in diretta – e commentate da Raffaele Rizzardi e dagli altri relatori – le risposte dell’agenzia delle Entrate e della Guardia di finanza ad alcuni dei principali dubbi applicativi riguardanti le nuove disposizioni entrate in vigore con la manovra e i decreti attuativi della riforma fiscale. In occasione di Telefisco saranno rese note anche le risposte del dipartimento delle Finanze, che verranno pubblicate sul Sole 24 Ore di lunedì 10 febbraio.

Formula Base e Advanced

Il convegno si svolgerà in diretta streaming con la possibilità di partecipare a distanza oppure recandosi nelle sedi sul territorio. All’evento si potrà partecipare con due modalità. La formula Telefisco Base darà diritto a seguire gratuitamente la diretta e a inviare quesiti al Forum dell’Esperto risponde (si veda l’articolo in basso).

La formula Telefisco Advanced, a pagamento, consentirà di assistere ai lavori in diretta e di seguire il convegno anche in differita. A questo si aggiungerà la partecipazione a 12 sessioni di Master Telefisco, al costo aggiuntivo di 149,99 euro (nella pagina a fianco il calendario completo delle sessioni in programma).

Anche chi sceglie la formula Advanced deve registrarsi entro martedì per poter seguire il convegno in diretta streaming.

I crediti formativi

Telefisco è inoltre accreditato per la formazione professionale. Sono otto i crediti riconosciuti ai commercialisti e ai consulenti del lavoro per Telefisco Base. Mentre sul fronte dei tributaristi, invece, sempre per Telefisco Base saranno riconosciuti otto crediti da Ancit, Ancot, Int e Con.fi.ti., sei da Uni.t.i. e quattro dalla Lapet. Con la formula Telefisco Advanced, infine, i professionisti potranno ottenere un pacchetto di ulteriori crediti formativi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©