Condominio

Le riprese della videosorveglianza degli immobili incastrano l’autore del furto

Le regole della Cassazione

immagine non disponibile

di Giulio Benedetti

Nelle assemblee condominiali spesso si discute sull’utilità di installare impianti di videosorveglianza che riprendano le parti comuni , al fine di sventare i furti negli appartamenti. La Corte di Cassazione (sent. n. 45135/2021 ) è intervenuta affermando il valore probatorio delle riprese di videosorveglianza per individuare gli autori di reati commessi all’interno degli edifici e ha stilato un decalogo in tale materia . Il caso trattato riguardava un furto di animali commessi all’interno di un edificio , in occasione del quale alcuni venivano uccisi e tre individui danneggiavano la porta di ingresso del capannone e tagliavano i fili delle telecamere ivi collocate.

La Corte di Cassazione dichiarava inammissibili i ricorsi dei condannati avverso la sentenza di condanna per furto aggravato .

La difesa dei condannati lamentava l’illegittimità della sentenza di condanna che si basava sulla riprese degli impianti di videosorveglianza. Il giudice di legittimità dichiarava inammissibili i motivi di ricorso, perché il giudice di appello , per condannarli, si era basato anche sulla deposizione della persona offesa e dei Carabinieri , e redigeva un decalogo in materia di riprese di videosorveglianza nel processo penale:
- l’individuazione fotografica effettuata dalla polizia giudiziaria è una prova atipica a cui affidabilità deriva da quella della persona offesa che , esaminate le riprese, identifichi l’autore del reato;
- una volta accertata la validità del riconoscimento dell’autore del reato da parte della persona offesa la riprese superano il ragionevole dubbio per identificarlo;
- il riconoscimento informale operato dalla polizia giudiziaria sulla base della fotografia dell’indagato è una prova atipica la cui affidabilità deriva dalla credibilità della dichiarazione di chi , avendo esaminato la fotografia , si dica certo della sua identificazione;- l’individuazione fotografica di un soggetto ha una forza probatoria la cui validità dipende non dalle modalità formali del riconoscimento , ma dal valore della dichiarazione confermativa;
- le riprese filmate dei movimenti dell’imputato sul luogo dove è stato commesso il reato è una prova documentale del fatto e i relativi fotogrammi non sono prove illegittimamente acquisite e non rientrano nella sanzione processuale dell’inutilizzabilità;
- sono utilizzabili nel processo penale le registrazioni audiovideo di parti comuni di un condominio effettuate con telecamere installate per esigenze di di sicurezza (Cassazione, Sentenze n. 21027/2020 e 6515/2015);
- le videoriprese effettuate in luoghi pubblici o aperti al pubblico , al di fuori e prima del processo penale, sono documenti acquisibili ed utilizzabili dal Giudice senza la necessità dell’instaurazione del contraddittorio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©