Nel rendiconto condominiale nessun conto economico né patrimonio netto
di Francesco Schena - Società italiana di Revisione condominiale forense
Il Tribunale di Roma continua a sorprendere con sentenze in materia di rendiconto.
Questa volta, è la Ctu che condiziona il giudice capitolino che, aderendo alle conclusioni del suo ausiliario, con la sentenza 15947 pubblicata il 02 novembre 2022, cristallizza delle affermazioni tanto errate sul piano tecnico-contabile, a detta di chi scrive, quanto gravi per le sorti di migliaia di amministratori che rischiano di vedere confutato il proprio lavoro.
La contabilità semplificata a partita semplice non può funzionare
Secondo la sentenza in esame, «la contabilità...
Turistificazione centri storici e cambiamento dei “working habits”: come tutelare la piccola proprietà immobiliare
di Mario Fiamigi - segretario nazionale Appc
Le nuove proposte per il superbonus e l'alternativa di Appc
di Vincenzo Vecchio - presidente nazionale Appc
Affitti brevi e rischi futuri: bisogna evitare che il settore sia preda di grandi gruppi, finanziari o immobiliari
di Mario Fiamigi - segretario nazionale APPC
Nuove responsabilità dell’amministratore sulla qualità dell’acqua, serviranno note esplicative ministeriali
di Franco Pani - presidente del Centro studi Condominiale Confabitare