Nullità e annullabilità della delibera condominiale: i chiarimenti della Cassazione
di G. Sgrò – Centro studi Aiac
La prima deve intendersi residuale, limitata agli specifici casi previsti dalla legge

Come è noto, la nullità è la sanzione che il nostro ordinamento giuridico contempla in ordine ad atti che non risultino essere conformi a specifici principi. Anche le delibere condominiali possono essere affette da nullità e in tali circostanze, dal momento che le stesse non producono effetti, dal punto di vista giuridico è come se non esistessero. La nullità di una delibera assembleare può essere dichiarata in qualunque momento, anche in un tempo successivo alla sua adozione. Difatti, l'articolo...
Sottosuolo dell’edificio bene comune anche se non ha funzione in concreto portante
di Annarita D’Ambrosio