Organismi di composizione della crisi: conoscerli per rinascere con il webinar Atp - Sole 24 Ore
Il giorno 20 dicembre 2021 dalle 14,30 alle 18,00 si terrà l'evento dal titolo “Organismi di composizione della crisi: conoscerli per rinascere. Opportunità e strumenti di ripresa” che vede coinvolti come organizzatori A.T.P. Associazione Tutela e Protezione, la Federazione S.O.S. Sociale, Studio Cataldi e Il Sole 24 Ore e, tra i partner, Privacy and Legal Advice, Foro Immobiliare, ReConcilia ADR, la Camera Arbitrale Internazionale, l'Ordine degli Avvocati di Roma, l'Ordine degli Avvocati di Palermo, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Lega delle Autonomie Locali Italiane, Casa dei diritti, Codacons, Associazione Nazionale Antimafia, Assoutenti, Sistema Impresa, Gi Group, Aligys, Nobis, Namirial e Edicom Servizi.
L'evento, che si terrà fisicamente presso il Palazzo Theodoli-Bianchelli (Camera dei Deputati), verrà trasmesso gratuitamente su zoom per rendere partecipi i professionisti avvocati e commercialisti che vorranno ottenere i crediti formativi, ma anche gli uditori interessati ai temi trattati.
L'importanza della giornata formativa, va oltre ai rilevanti contenuti che vengono offerti alla platea, rappresentandosi infatti, oltre agli strumenti che abbiamo a disposizione per risolvere le problematiche derivate dal sovraindebitamento, le soluzioni che consentono all'impresa o al professionista in crisi di risollevarsi e ripartire.L'incontro illustrerà da un punto di vista teorico e pratico come poter sfruttare gli Organismi di Composizione della Crisi, i vantaggi degli stessi e le differenze con le OCRI.Saranno valutati gli aspetti che riguardano i lavoratori dipendenti, e si prenderà in considerazione l'utilizzo di questi strumenti da un punto di vista delle istituzioni locali e delle associazioni dei consumatori.
Durante l'incontro si vogliono anche rappresentare le differenze con il Nuovo Codice delle Imprese sentendo anche il punto di vista del Legislativo grazie agli interventi del Senatore Maurizio Gasparri e all'On. Roberto Cataldi, membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. Il tutto analizzando il contesto sociale nel quale si opera oggi, con un occhio anche al futuro.
Interverranno nell'ordine, a trattare questi argomenti, importanti relatori quali: Sara Peraldo, Antonino Galletti, Antonello Armetta, Marcella Caradonna, Veronica Nicotra, Matteo Ricci, Laura Venittelli, Bruno Barbieri, Franco Centrone, Gabriele Melluso, Felice Ruscetta, Berlino Tazza, Ylli Pace, Giovanna Dominici e Maurizio Mirri.
Interverranno in chiusura i collaboratori de Il Sole 24 Ore gli avvocati Rosario Dolce e Carlo Pikler, i quali rispettivamente rappresentano: il primo l'evoluzione giurisprudenziale nel ruolo del condominio quale consumatore e analizza l'applicabilità della normativa al settore specifico; il secondo il progetto di A.T.P., nell'ottica di offrire una soluzione per la ripresa e lo sviluppo di nuove attività e per prospettare soluzioni propositive atte a favore l'applicazione delle risoluzioni alternative delle controversie per facilitare l'applicazione della giustizia.
Modera l'incontro Saverio Fossati, giornalista de Il Sole 24 Ore.Vengono rilasciati crediti formativi ai partecipanti iscritti agli ordini degli avvocati dei commercialisti contabili.
Per registrarsi e partecipare all'evento il link è il seguente:
Per la locandina cliccare qui.