Rumore,tecnici acustici più qualificati dopo il nuovo decreto
Il Consiglio dei ministri, lo scorso 17 febbraio, ha approvato due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico (ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale). Il primo decreto è in attuazione dell'articolo 19 della legge 161/2014 e interessa i professionisti e gli amministratori di condominio: la principale novità è la nuova figura del tecnico in acustica (spesso chiamato “tecnico competente in acustica ambientale” e abbreviato Tcaa), che è il tecnico incaricato dall'amministratore a risolvere problemi di rumore degli impianti condominiali o prodotto da altri e lamentato dai condòmini. Per ottenere la qualifica di tecnico competente non è più sufficiente il diploma o la maturità scientifica ma occorrono la laurea a indirizzo tecnico e, anche, un master universitario o un corso universitario o il titolo di dottore di ricerca, specifici in acustica. Inoltre l'elenco dei tecnici competenti non è più tenuto dalla Regione ma dal ministero dell'Ambiente. Questo significa che il futuro tecnico sarà di livello professionale più elevato rispetto agli anni scorsi.
I mercoledì della privacy: nel cambio fornitore di servizi condominiali attenzione alla trasparenza e ai dati personali
di Carlo Pikler - Centro studi privacy and legal advice