Superbonus, Capaccioli (Asacert): «strumento da rivedere non da abolire»
Rigenerare il datato patrimonio edilizio italiano - precisa - è l'unica strada per la sostenibilità
Il superbonus 110 «ha rappresentato una grande opportunità per il sistema-paese. Nella sua fase centrale ha il merito di aver rilanciato il settore edile, contribuendo alla crescita economica delle imprese e di aver rigenerato una parte, purtroppo ancora minoritaria, del vecchio patrimonio edilizio italiano». Lo afferma in una nota Fabrizio Capaccioli, Ad di Asacert, che offre servizi di ispezione, certificazione e valutazione per supportare le aziende, e vicepresidente di Green Building Council Italia.
Le ultime novità
Nella manovra finanziaria di fine anno, il governo ha deciso di avviare una fase transitoria della misura, salvandola nel 2023 per i soli condomìni che entro il 18 novembre abbiano approvato la delibera sui lavori ed entro il 31 dicembre depositato la Cilas. Stesso trattamento, ma con date diverse, per i condomìni che abbiano approvato la delibera tra il 19 e il 24 novembre e depositato la Cilas entro il 25 novembre. Del futuro più lontano non c'è alcuna certezza. Anzi, le forze della maggioranza attuale sembrano orientate ad un superamento di questo tipo di agevolazione.
«È comprensibile l'atteggiamento dell'esecutivo viste le problematiche che l'applicazione dell'incentivo ha portato con sé - continua Capaccioli - Il sistema della cessione del credito è arrivato al collasso e la spesa pubblica destinata al superbonus è ormai considerata eccessiva da molta parte dell'opinione pubblica (fatti salvi i beneficiari delle agevolazioni). Tuttavia, le problematiche che abbiamo osservato e vissuto oggi rischiano di archiviare un'idea che ha valide fondamenta. Se si getta via l'intero impianto del superbonus si rischia di perdere l'unica occasione concreta di rigenerare il patrimonio abitativo degli italiani».
Patrimonio immobiliare da rigenerare
Conclude l’Ad di Asacert che «Circa il 60% degli immobili è in classe energetica G o F e non è stato, quindi, interessato da interventi di riqualificazione energetica. Un'evidenza che mette in risalto, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l'inadeguatezza del parco edilizio esistente, composto per oltre il 25% da edifici realizzati negli anni ’60 e il 4% prima del 1919, con consumi annuali da un minimo di 160 kWh/m2 anno a oltre 220 kWh/m2. Il più corposo e determinante passaggio alla transizione ecologica, o meglio energetico-ambientale che si deve compiere in Italia passa, necessariamente, attraverso la rigenerazione del costruito. Ecco perché occorrono misure come il superbonus, che rappresentano un impegno determinante per una rivoluzione ecologica non più rinviabile», aggiungendo che «è possibile normare meglio e con rigorosa attenzione tutte le fasi dell'applicazione del superbonus per renderlo davvero uno strumento capace di produrre innovazione nella più totale trasparenza. In questa via gli obiettivi dell'agenda Onu 2030/2050, sottoscritti anche dal nostro Paese, potranno essere forse realmente perseguiti ed in parte raggiunti».
Salva casa, occhio ai rischi per i tecnici asseveratori
di Guglielmo Saporito e Filippo di Mauro