Affitti di breve o lunga durata: mano tesa del Comune di Milano a giovani studenti e famiglie under 35
Contributo fino a 2mila euro per le locazioni 3+2, fino ad 800 euro per affitti da 30 giorni a 18 mesi
Due bandi per favorire il canone concordato per le locazioni a Milano e venire incontro a giovani e famiglie in questo momento di particolare difficoltà. Dopo lo stanziamento della Regione Lombardia, ora la mano tesa arriva dal Municipio meneghino dunque: il Comune di Milano, in collaborazione con l'Agenzia sociale per la locazione - Milano Abitare, ha avviato una misura premiale sperimentale – denominata «Superaffitto » - destinata a favorire una maggiore diffusione dei contratti di locazione a canone concordato per alloggi destinati ad abitazione principale.
Le modalità
Il Comune promuove la sottoscrizione di contratti a canone concordato (3+2 anni), con importo non superiore a € 9.600,00 all'anno, per immobili che risultino non locati alla data di pubblicazione dell'avviso lo scorso 18 dicembre.Questa azione, che prevede un contributo annuale pari a 5 mensilità (fino ad un massimo di € 2.000,00), per 5 anni, a copertura dei canoni dovuti dall'inquilino, è dedicata in particolare a promuovere l'affitto per i nuclei familiari e i giovani under 35 che si trovano in una condizione di disagio abitativo.
Per i requisiti di accesso, le modalità di selezione dei beneficiari e di erogazione del contributo, si può consultare sul sito del Comune il testo dell'Avviso.Per accedere al contributo il proprietario dell'alloggio per il quale si richiede il contributo è tenuto a compilare una domanda on line.
Il Superaffitto breve
Sempre in collaborazione con l'Agenzia sociale per la Locazione - Milano Abitare l’altro bando comunale che istituisce una misura premiale denominata «Superaffitto Breve» destinata a favorire una maggiore diffusione dei contratti di locazione transitoria a canone concordato di alloggi o parte di alloggi (stanze).
In questo caso si incentiva la sottoscrizione di contratti transitori a canone concordato (minimo 30 giorni, massimo 18 mesi), con importo non superiore a € 9.600,00 all'anno, per immobili che risultino non locati al 18 dicembre 2020.Questa azione, che prevede un contributo pari a 3 mensilità fino a un massimo di € 800,00 per gli alloggi e di € 400,00 per le singole stanze, a copertura dei canoni dovuti dall'inquilino, è dedicata in particolare a promuovere l'affitto per giovani di età tra 20 e 35 anni che scelgono di continuare o intraprendere un progetto di studio o di vita autonoma a Milano.
Per accedere al contributo è necessario compilare la domanda on line entro il 31 gennaio 2021 dopo aver consultato l’avviso per verificare di essere in possesso dei requisiti richiesti.