Breve analisi delle implicazioni in ambito condominiale, del fenomeno sempre più diffuso dell'identificazione a distanza nelle strutture ricettive per i soggiorni di breve durata
Il D.L. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina, anche fiscale, per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette "locazioni brevi".
Si tratta di quei contratti conclusi da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio dell'attività d'impresa, per i quali non vi è l'obbligo di registrazione, se non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, le cui caratteristiche principali...
Imbrattamento dei muri condominiali: la Consulta conferma la pena detentiva
di Ivan Meo - Consulente giuridico
La gestione dei manufatti dopo l'accertamento dell'amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
L'arbitro assicurativo: le norme generali
di Ettore Ditta - Avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato