La detrazione del 50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio spetta a chi detiene l’immobile in forza di un titolo idoneo ad assicurarne la disponibilità giuridica e materiale, come nel caso di assegnazione temporanea a un militare da parte del Comando di appartenenza.
È ancora una volta una delle agevolazioni fiscali più amate dagli italiani a focalizzare l’attenzione dell’Agenzia delle entrate: si tratta della detrazione del 50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, meglio nota come Bonus Casa (si veda box sottostante).
Con la risposta a interpello n. 102 del 13 maggio 2024, i tecnici del Fisco si sono occupati, in particolare, dei requisiti soggettivi per fruire dell’agevolazione, specificando un’ulteriore categoria ...
Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Amministrazione di sostegno e immobili: nuove opportunità di business
di Fabrizio Stella - Esperto immobiliare
Gli adempimenti del condominio come sostituto d'imposta
di Nadia Parducci – Dottore commercialista
Agevolazione "prima casa" utilizzabile una sola volta
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario
La valutazione dell’amianto nell’aria secondo la normativa nazionale vigente
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO