La detrazione del 50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio spetta a chi detiene l’immobile in forza di un titolo idoneo ad assicurarne la disponibilità giuridica e materiale, come nel caso di assegnazione temporanea a un militare da parte del Comando di appartenenza.
È ancora una volta una delle agevolazioni fiscali più amate dagli italiani a focalizzare l’attenzione dell’Agenzia delle entrate: si tratta della detrazione del 50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, meglio nota come Bonus Casa (si veda box sottostante).
Con la risposta a interpello n. 102 del 13 maggio 2024, i tecnici del Fisco si sono occupati, in particolare, dei requisiti soggettivi per fruire dell’agevolazione, specificando un’ulteriore categoria ...
Il punto su "Opzioni Superbonus" e D.L. 39/2024
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
“Salva Casa”: pubblicate le Linee Guida del MIT
di Ivan Meo - Consulente giuridico
Come stimare un terreno su cui insiste un edificio
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale