Condominio

Bonus colonna montante: il 24 cessa la consultazione Arera sulla proroga, il 30 giugno l’adesione

L’aiuto economico è riservato ad edifici realizzati tra il 1970 e il 1985

immagine non disponibile

di Glauco Bisso

Scade il 30 di giugno e non ci sarà proroga per ottenere il contributo di Arera per la sperimentazione dell'ammodernamento delle colonne montanti negli edifici realizzate prima del 1970 o dal 1970 al 1985 ma in condizioni precarie, stabilito con la delibera 467/2019/R/eel del 12 novembre 2019. L'importo ottenibile varia, senza centralizzazione dei contatori, da 400 a 600 euro a piano e da 700 a 900, ad utente, in ragione del pregio delle finiture. Nel caso di centralizzazione, da 700 a 900 a piano e da 1.000 a 1.200, ad utente, sempre in ragione del pregio delle finiture.

L’innalzamento della classe energetica

Per rientrare nella sperimentazione è necessario che l’accordo tra distributore e condominio sia sottoscritto entro il 30 giugno 2023. I lavori di ammodernamento devono essere eseguiti nel corso del secondo semestre 2023. Il riconoscimento dei contributi al condominio, avverrà anche nel corso del 2024? Si tratta di un'opportunità da valutare. La direttiva Ue sulle case green probabilmente confermerà l'obbligo all'adeguamento, senza limitazioni circa la vendita o l'affitto, entro il 2033 all'adeguamento alla classe D. Già da ora gli immobili meno energivori hanno maggior valore. Il passaggio al “tutto elettrico” a pompa di calore, è l'intervento più semplice per ridurre i consumi e quindi innalzare la classe energetica. Per realizzarlo occorre però che anche l'ultimo tratto dei cavi, quello che passa negli atri e nelle scale, sia di sezione ed isolamento adeguati.

Consultazione in corso sull’opportunità di una ulteriore proroga

La pubblicazione della norma tecnica per la realizzazione degli ammodernamenti CEI 64-61:2021 è stata pubblicata nel dicembre 2021 e questo ha contribuito, insieme al Covid, a ridurre di molto il periodo di sperimentazione e la possibilità di fruire degli incentivi. Arera ha così prorogato di sei mesi il termine in precedenza fissato.Chi voglia motivare la necessità di un'ulteriore proroga o di un miglioramento del contributo, può rispondere, entro il 24 maggio 2023, al documento di consultazione 173/2023/R/EEL , pubblicato da Arera proprio per raccogliere le valutazioni gli investimenti necessari alla pianificazione e allo sviluppo delle reti di distribuzione. Al punto 13.8 del documento é indicato che «a seguito delle esigenze indicate nei Piani di sviluppo (e di una maggiore rilevanza delle criticità relative alle colonne montanti vetuste rispetto a quanto finora emerso), l'Autorità potrà valutare l’eventuale riattivazione del meccanismo incentivante, anche modificato, o altre azioni da parte delle imprese distributrici o dell'Autorità stessa».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©