Come devono essere valutate le norme contenute nella regolamentazione vigente a livello territoriale rispetto alle disposizioni codicistiche in materia? Breve analisi dell’orientamento prevalente nella giurisprudenza amministrativa ed in quella della Corte di Cassazione.
L’art. 873 cod. civ. stabilisce espressamente che: “Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.”
Si tratta della previsione codicistica del cosiddetto principio della prevenzione secondo il quale, in materia edilizia, in applicazione del criterio della prevenzione temporale, il proprietario che costruisce per primo, determina, di fatto, la distanza che il ...
Il punto su "Opzioni Superbonus" e D.L. 39/2024
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
“Salva Casa”: pubblicate le Linee Guida del MIT
di Ivan Meo - Consulente giuridico
Come stimare un terreno su cui insiste un edificio
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale