Emissioni di Co2 a Padova, ricerca Anaci/Istituto tecnico Belzoni su oltre 2500 edifici
Confermata la necessità di sostituzione delle vecchie caldaie e di interventi di efficientamento energetico negli edifici
Le emissioni di CO2 a Padova? Più in centro dove gli edifici sono più vecchi che in periferia. Dati dettagliati quartiere per quartiere sono il frutto della ricerca sulle emissioni di CO2 dalle canne fumarie padovane che verrà presentata venerdì 16 settembre al Cinema Teatro Marconi di Abano Terme. A realizzarla Anaci Padova con il contributo di
Giorgio Cambruzzi, socio fondatore ed ex presidente, in collaborazione con il Comune di Padova e l'Assessorato Scuola Lavoro della Regione Veneto.
Fondamentale - ci spiega Cambruzzi - l’apporto «degli studenti della quarta A dell'Istituto Tecnico Belzoni grazie al cui aiuto sono stati elaborati i dati raccolti insieme ad AP Reti Gas e AF Energia nel gennaio del 2022 e, con questi, è stato possibile predisporre un database contenente le informazioni sui consumi di metano e sulle conseguenti emissioni generate tra gli anni 1998 ed il 2020».
Il monitoraggio ha riguardato 2518 edifici, in buona parte con valori inferiori a 54 tonnellate di CO2 per anno, ma con una ventina altamente inquinanti che hanno fatto registrare valori oltre le 196 tonnellate. Dall’iniziativa padovana è stato tratto un interessante libro con approfondimenti su inquinamento e risparmio energetico. A presentare i dati gli stessi ragazzi dell’Istituto tecnico tecnologico Giovanni Battista Belzoni di Padova, con cui Anaci ha avviato una proficua collaborazione dall'anno scolastico 2014/2015. A partire da tale data i docenti di Anaci insegnano diritto immobiliare agli allievi delle classi terze, quarte e quinte sopperendo alla cancellazione, da parte del Miur, di tale materia dai programmi di studio. Nel rispetto del Dm 140/14, perciò, gli studenti che superano l'esame di stato per geometri diventano, in automatico, potenziali amministratori di condominio.
I mercoledì della privacy: conservazione dati nei server dell’amministratore
di Carlo Pikler - Centro studi privacy and legal advice