Fotovoltaico e finto frazionamento: quando si è dentro la legge (e quando no)
Con una non recente ma interessante sentenza, il Tribunale di Roma ha assolto in formula piena i soggetti coinvolti in un caso emblematico: due impianti fotovoltaici, realizzati su terreni contigui, con potenze dichiarate sotto il megawatt. L’accusa parlava di frode ai danni del Gse. Il giudice ha visto solo un’operazione discutibile, ma non penalmente rilevante.
Il nodo: quando due impianti contigui diventano un solo parco
Secondo l’accusa, i due impianti – ciascuno sotto 1 MW – erano in realtà un unico parco, frazionato per evitare l’autorizzazione unica e...
Bocciati i divieti comunali sugli impianti fotovoltaici in area agricola: la normativa statale non si può scavalcare dal basso
di Luca Savi - coordinatore scientifico Unai Bergamo
Investitori istituzionali: quale orientamento verso le tematiche ambientali ESG
di Oliviero Tronconi - Politecnico di Milano