Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 216/2024 sono state realizzate le preannunciate disposizioni integrative e correttive sulla mediazione civile e commerciale e sulla negoziazione assistita, come sono risultate a seguito della revisione eseguita col D.Lgs. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia del processo civile). Le nuove disposizioni sono in vigore dal 25 gennaio.
Il D.Lgs. 216/2024
Il D.Lgs. 216 del 27 dicembre 2024 contiene le attese disposizioni di modifica del D.Lgs. 28/2010, relativo alla mediazione finalizzata alla conciliazione per le controversie civili e commerciali e del D.L. 132/2014 convertito dalla legge 162/2014, relativo alla negoziazione assistita.
Le nuove disposizioni ripropongono quelle contenute nello schema di decreto legislativo già oggetto di una approvazione preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri, il 17 settembre 2024. A questo schema di decreto...
Argomenti
I punti chiave
- Il D.Lgs. 216/2024
- Il termine di decadenza dell'azione giudiziaria
- La durata del procedimento di mediazione
- La partecipazione personale delle parti
- Il verbale e l'accordo nella mediazione condominiale
- L'esenzione dall'imposta di registro
- Il verbale in formato analogico
- Il potere di certificazione dell'avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale