Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’ultimo decreto attuativo programmato si viene a completare la nuova disciplina sulla mediazione come risulta dopo le modifiche previste dalla Riforma Cartabia. Il D.M. 150 del 24 ottobre 2023 contiene infatti il regolamento sul registro degli organismi di mediazione, sull’elenco degli enti di formazione e sulle indennità riconosciute agli organismi; e comprende ancora il nuovo elenco degli organismi ADR per la gestione delle controversie nazionali e transfrontaliere col procedimento per l’iscrizione degli organismi ADR previsto dal Codice del consumo.
Il D.M. 150/2023
Ai due decreti emessi in precedenza ad agosto (CI n. 1167/2023, pag. 1592), si aggiunge adesso il D.M. 150 del 24 ottobre 2023, la cui entrata in vigore è fissata per il 15 novembre 2023.
Il D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010, a seguito delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia, ha previsto l’emanazione di vari decreti di attuazione.
I primi due decreti (emanati entrambi in data 1° agosto 2023) sono dedicati al patrocinio a spese dello Stato e agli incentivi fiscali nei procedimenti di mediazione civile...
Argomenti
I punti chiave
- Il D.M. 150/2023
- Struttura del provvedimento
- Le disposizioni generali
- Gli organismi e gli enti di mediazione
- I requisiti per l’iscrizione nel registro
- Gli enti di formazione
- La tenuta del registro e degli elenchi
- Il procedimento di iscrizione
- Il procedimento di verifica degli obblighi formativi
- Gli obblighi degli iscritti
- Gli obblighi di trasparenza
- Gli obblighi di comunicazione del giudice
- Gli obblighi dei mediatori
- Il regolamento di procedura
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale