Uno degli snodi importanti e successivi alla stipula contratto di locazione, è la redazione del verbale di consegna dell’immobile locato, documento fondamentale per attestare sia il momento in cui il conduttore viene immesso in possesso dell’immobile sia le condizioni in cui l’immobile si trova al momento della locazione.
Aspetti generali
Il primo obbligo che incombe sul locatore, ai sensi dell’art. 1575 cod. civ., è quello di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenerla tale ed idonea a servire all’uso contrattualmente pattuito per tutta la durata della locazione.
Infatti, con la redazione del verbale di consegna dell’immobile il locatore può provare di aver consegnato l’immobile al conduttore e che quest’ultimo è stato immesso nel possesso dell’abitazione. Tale verbale è particolarmente consigliato...
Cedolare secca anche per i contributi sui canoni di locazione
di Elena Ferrari - Dottore commercialista
Il Piano di lavoro per la bonifica dell’amianto: contenuti e procedure
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente di ASSOAMIANTO