Nell’attuale situazione di incertezza è stato più volte segnalato il rischio di un coesistente rallentamento generale degli investimenti e contemporaneamente il ripensamento e rallentamento della UE sui temi ambientali che potrebbe determinare un abbandono delle politiche ESG da parte degli investitori – in generale ed in particolare degli investitori immobiliari istituzionali.
Da una recente ricerca (realizzata dal “Centro studi e ricerce di Itinerari previdenziali” e pubblicata sul sito dell’Organizzazione “Il Punto” nel maggio 2025 con il titolo “Investitori istituzionali e sostenibilità, avanti tutta verso una nuova consapevolezza”) emerge con chiarezza che la maggioranza degli Enti Previdenziali e delle Fondazioni di origine Bancaria e delle aziende del Comparto Assicurativo hanno adottato politiche di investimento orientate verso la sostenibilità.
Si tratta di un risultato...
Dichiarazione di successione unica per agevolazioni su fondi rustici e aziende in comuni montani
di Antonio Piccolo - Dottore commercialista e revisore dei conti