Negli ultimi anni, il concetto di "metaverso" ha guadagnato una crescente attenzione, non solo nel mondo della tecnologia, ma anche in vari settori economici e sociali. Da una semplice idea futuristica a una realtà in rapido sviluppo, il metaverso, in qualità di universo virtuale dove gli utenti possono interagire, lavorare, giocare e vivere esperienze immersive attraverso avatar digitali, sta iniziando a influenzare vari settori, tra cui quello immobiliare. Quest'ultimo sta sperimentando una trasformazione senza precedenti grazie all'adozione di tecnologie immersive e di realtà virtuale che il metaverso rende possibili.
Dalle visite virtuali alle transazioni sicure tramite blockchain[1] , fino al mercato immobiliare digitale, le possibilità di investimenti immobiliari sono immense e senza precedenti sia per gli acquirenti sia per i venditori.
Questo universo digitale parallelo, in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l'ambiente circostante attraverso avatar[2] e oggetti virtuali, offre una gamma di nuove possibilità ...
Cedolare secca anche per i contributi sui canoni di locazione
di Elena Ferrari - Dottore commercialista
Il Piano di lavoro per la bonifica dell’amianto: contenuti e procedure
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente di ASSOAMIANTO