Negli ultimi anni, il concetto di "metaverso" ha guadagnato una crescente attenzione, non solo nel mondo della tecnologia, ma anche in vari settori economici e sociali. Da una semplice idea futuristica a una realtà in rapido sviluppo, il metaverso, in qualità di universo virtuale dove gli utenti possono interagire, lavorare, giocare e vivere esperienze immersive attraverso avatar digitali, sta iniziando a influenzare vari settori, tra cui quello immobiliare. Quest'ultimo sta sperimentando una trasformazione senza precedenti grazie all'adozione di tecnologie immersive e di realtà virtuale che il metaverso rende possibili.
Dalle visite virtuali alle transazioni sicure tramite blockchain[1] , fino al mercato immobiliare digitale, le possibilità di investimenti immobiliari sono immense e senza precedenti sia per gli acquirenti sia per i venditori.
Questo universo digitale parallelo, in cui gli utenti possono interagire tra loro e con l'ambiente circostante attraverso avatar[2] e oggetti virtuali, offre una gamma di nuove possibilità ...
Argomenti
I punti chiave
- Significato e caratteristiche distintive del metaverso
- Implicazioni nei vari settori della società
- Esempi di metaverso
- Come entrare nel metaverso
- Il Non-Fungible Token (NFT)
- Nuove frontiere del settore immobiliare con il metaverso
- Prezzo di acquisto della proprietà nel metaverso
- Rendimenti degli investimenti immobiliari
- Fattori che influenzano il valore e il rendimento degli investimenti immobiliari
Professione CTU. Consulenza tecnica d'ufficio e acquisizione documentale: limiti, contraddittorio e validità processuale
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale
Le modalità di incapsulamento del cemento amianto
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
Bonus casa con aliquota del 36% per il residente estero
di Alessandro Borgoglio - Esperto tributario




