La flessibilità delle residenze e degli spazi comuni in un progetto architettonico di Social housing rappresenta un concetto chiave per garantire che gli edifici possano adattarsi alle esigenze mutevoli dei residenti e della comunità nel corso del tempo. Questo approccio non solo ottimizza l’uso dello spazio, ma promuove anche un senso di appartenenza e di comunità tra gli abitanti. Pertanto, l’impianto compositivo e distributivo delle residenze tende a favorire tagli medio piccoli, dove prevalgono...
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale