La flessibilità delle residenze e degli spazi comuni in un progetto architettonico di Social housing rappresenta un concetto chiave per garantire che gli edifici possano adattarsi alle esigenze mutevoli dei residenti e della comunità nel corso del tempo. Questo approccio non solo ottimizza l’uso dello spazio, ma promuove anche un senso di appartenenza e di comunità tra gli abitanti. Pertanto, l’impianto compositivo e distributivo delle residenze tende a favorire tagli medio piccoli, dove prevalgono...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale