La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 21 marzo 2024, n. 7544, ha esaminato i presupposti necessari affinché la corte di appello possa dichiarare, ai sensi dell'art. 829, comma 1, n. 11, cod. proc. civ., la nullità di un lodo arbitrale in presenza di disposizioni contraddittorie.
La normativa sull'impugnazione del lodo arbitrale
L'art. 827 cod. proc. civ. indica i tre i mezzi di cui si possono avvalere le parti per impugnare il lodo arbitrale, che sono costituiti dall'impugnazione per nullità, per revocazione e per opposizione di terzo.
Va ricordato che l'impugnazione può essere proposta indipendentemente dal deposito del lodo e che, mentre il lodo che decide parzialmente il merito della controversia è impugnabile immediatamente, invece il lodo che risolve alcune delle questioni insorte senza definire il giudizio arbitrale...
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini – Avvocato
Property Value: una proposta di stima fondata sulla yield capitalization
di Giovanni Rubuano – Valutatore Immobiliare, Componente Consiglio Direttivo GEO.VAL
Professione CTU. L'accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
di Paolo Frediani– Libero professionista, professore a contratto Università di Pisa, docente alla Scuola Superiore della magistratura, pubblicista e formatore professionale