Natale in condominio: chiarimenti su addobbi e immissioni acustiche
In contesti condominiali è facile che in periodo festivo si sfoci in discussioni tra condòmini, perciò è bene capire quali sono le regole da rispettare
Sono pochi i giorni che ci avvicinano al Natale e con il sopraggiungere di questa festività è difficile resistere alla tentazione di ricreare all'interno degli ambienti la tipica atmosfera natalizia attraverso luci, decorazioni e addobbi di vario genere. E proprio la questione inerente ad addobbi natalizi e luminarie è una delle più spinose per coloro che vivono in contesti condominiali, poiché mentre chi vive in abitazioni singole ha una maggiore libertà nell'addobbare la propria abitazione e può far sfociare tutta la propria creatività, coloro che vivono in condominio devono avere delle attenzioni maggiori.
La collocazione degli addobbi, delle luci o del tradizionale albero di Natale è argomento spesso ricorrente nelle assemblee condominiali di fine anno, proprio per questo è bene chiarire alcuni punti.Da un punto di vista normativo non esiste un'indicazione chiara ed omogenea riguardo eventuali restrizioni o limiti per le decorazioni natalizie nei condomini, ma prima di iniziare ad abbellire balconi o finestre, è bene considerare che il regolamento di condominio potrebbe contenere limiti o regole precise per tutelare il decoro architettonico e la sicurezza dell'edificio e dei condòmini che lo abitano.Inoltre, sempre a tutela del decoro e della sicurezza del condominio, il regolamento contrattuale, ovvero quello predisposto dal costruttore e approvato da tutti i proprietari, potrebbe contenere regole ancora più stringenti rispetto al regolamento assembleare, motivo per cui è sicuramente importante capire quali possono essere i limiti in tal senso.
Il divieto di installare decorazioni in facciata
Per esempio, vi sono alcuni regolamenti di condominio di tipo contrattuale che vietano esplicitamente qualsiasi installazione, comprese quelle temporanee, che alterino l'estetica dell'edificio o che incidano sulla sicurezza, perciò in questi casi il condomino che non rispetta tale divieto potrà essere sanzionato.Ricordiamo, infatti, che in merito al decoro architettonico, l'articolo 1120 Codice civile comma 4 stabilisce che: «Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino».
Chiaramente, però, gli addobbi natalizi hanno poco a che vedere con quelle che vengono considerate “innovazioni”, proprio per il loro carattere puramente temporaneo che prevede la loro rimozione subito dopo il periodo di festività. Pertanto, è chiaro che dopo aver effettuato le dovute verifiche riguardo il regolamento di condominio, qualora non vi fossero esplicitati dei divieti, si potrà procedere con gli addobbi e le decorazioni natalizie, facendo però sempre attenzione a tutelare la sicurezza degli altri condòmini e comunque a rispettarne gli spazi e le esigenze.Per quanto riguarda gli addobbi natalizi nelle parti comuni dell'edificio, come l'androne o il giardino condominiale, se questi sono consentiti la loro installazione deve essere approvata in sede di assemblea e le spese andranno suddivise tra tutti i condòmini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno di essi.
I rumori molesti
Un'altra questione spinosa per coloro che abitano in condominio e che può trasformarsi in motivo di discussione tra condòmini nel periodo delle festività natalizie, riguarda le cene, i festeggiamenti e le occasioni di incontro con amici e parenti, situazioni che chiaramente aumentano durante questo periodo. Anche in questo caso è opportuno verificare quali siano le regole e i limiti previsti dal regolamento di condominio in merito a quelle che vengono definite immissioni acustiche moleste. Da un punto di vista legislativo, l'articolo 844 del Codice civile vieta, tra le altre immissioni, anche quelle acustiche che superano il livello di normale tollerabilità.
È importante, quindi, innanzitutto consultare il regolamento di condominio per capire se vi sono delle clausole specifiche in riferimento alle immissioni acustiche durante i periodi di festività, inoltre è sempre consigliabile verificare quali sono le fasce orarie in cui è possibile fare rumore, le quali, generalmente, vanno dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 fino alle 21.00.Naturalmente, però, è bene evidenziare che trattandosi di eventi sporadici, il livello di tollerabilità durante le feste è comunque maggiore, anche se ovviamente la soglia del rumore deve comunque restare ad un livello accettabile.
In conclusione, quindi, sia per ciò che concerne le decorazioni natalizie e sia per quanto riguarda i possibili rumori durante cene e festeggiamenti, la prima cosa da fare è quella di consultare il regolamento di condominio in modo da capire se vi sono delle indicazioni specifiche, ricordando sempre però che lasciarsi guidare dal buon senso e avere un adeguato livello di tollerabilità è il modo migliore per evitare situazioni spiacevoli.
I mercoledì della privacy: conservazione dati nei server dell’amministratore
di Carlo Pikler - Centro studi privacy and legal advice