Se non paga i consumi involontari della caldaia centralizzata, chi si è distaccato grava sugli altri condòmini
In materia di consumi del riscaldamento centralizzato, il Decreto legislativo 102 del 2014 ha ribadito la necessità di provvedere alla contabilizzazione del calore in base ai cosiddetti «consumi volontari» (cioè in relazione ai prelievi di energia termica da parte dei singoli condòmini, direttamente dalla caldaia, agendo sulle termovalvole) e i cosiddetti consumi involontari (dovuti alle dispersioni dell’impianto termico centralizzato, che è attivo indipendentemente dai prelievi dei singoli condòmini...
Risponde dei gravi difetti dell’edificio anche il venditore con ruolo attivo nella costruzione
di Alessia Calabrese - dirigente Unai (Unione nazionale amministratori d'immobili)
L’amministratrice di condominio: una professione sempre più femminile
di Lucia Rizzi – presidente nazionale Anapic