L'esperto rispondeFisco

SÌ AL 50% PER IL SOPPALCO NEL GARAGE PERTINENZIALE

immagine non disponibile

La domanda

La costruzione di un soppalco in legno, di circa 20mq, nel garage di pertinenza dell'abitazione, consente la detrazione del 50 per cento? In caso positivo, che titolo abilitativo occorre? A seguito dei lavori, occorre effettuare le comunicazioni di variazione catastale?

Se effettivamente l’immobile accatastato come garage (in genere C/6), risulta pertinenza dell’abitazione, nessun problema all’applicazione della detrazione del 50% per gli interventi di realizzazione di un soppalco in legno che riguarda la pertinenza. La detrazione del 50% (articolo 16 bis del Tuir 917/86, articolo 1, comma 47 legge 190/2014, Guida al 50% su www.agenziaentrate.it) si applica, infatti, anche per gli interventi eseguiti sulle pertinenze dell’abitazione e al servizio di essa (articolo 817 del Codice civile, circolari 121/E del 1998 e 57/E del 1998). Il vincolo pertinenziale deve risultare o dall’atto di acquisto o da successiva iscrizione catastale del fabbricato come pertinenziale. Per tale intervento, in genere, è sufficiente la comunicazione di inizio lavori al Comune (Cil) a meno che il regolamento edilizio comunale non preveda l’obbligo di una Scia o Dia. Le modifiche interne, che non comportano aumento di superficie calpestabile o aumento dei vani per le abitazioni, non necessitano di variazione catastale (circolare dell'agenzia del Territorio n. 2 del 9 luglio 2010).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©