Sono soggette a imposizione anche le vendite di appartamenti su cui non sono stati effettuati interventi agevolati, ma che fanno parte di un edificio condominiale interessato da lavori col 110% e sconto in fattura o cessione del credito. L’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze infradecennali si applica alle cessioni poste in essere dal 1° gennaio 2024.
Con la circolare 13/E del 13 giugno 2024, l’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito operativo e le modalità applicative delle nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2024, volte a sottoporre a tassazione le plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili che siano stati sottoposti a interventi Superbonus nei dieci anni precedenti.
La nuova fattispecie impositiva
Con l’art. 1, comma 64, lett. a), numero 2), della legge 213/2023 (legge di Bilancio 2024) è stata introdotta la nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare...
Il punto su "Opzioni Superbonus" e D.L. 39/2024
di Stefano Baruzzi – Dottore commercialista
“Salva Casa”: pubblicate le Linee Guida del MIT
di Ivan Meo - Consulente giuridico
Come stimare un terreno su cui insiste un edificio
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale